Ticino | TI

Mergugno e il Bosco Sacro – Rifugio al Legn - Bocchetta di Valle

Escursioni guidate

ven., 09.06.2023
T2
4 h 0 min
medio
7.8 km
900 m
900 m

Si sale da Brissago lungo la costa di mezzo da Incella si arriva a Mergugno per poi incamminarsi verso il Bosco Sacro e salire al Rifugio al Legn e alla Bocchetta di Valle e ritorno. La Riserva forestale del Bosco Sacro di Mergugno rappresenta una delle perle naturalistiche in Ticino ed unico in Svizzera. Vi cresce abbondante il maggiociondolo di montagna, piccolo albero che raggiunge un’età venerabile. Impregna profondamente l’atmosfera del luogo, soprattutto fra maggio e giugno con i suoi grandi fiori a grappolo giallo-oro molto profumati. Continuando per un ulteriore ventina di minuti si possono ammirare gli esemplari più impressionanti, corrugati, fessurati, cavernosi, contorti anche di 180 anni di età. Sono grandi individualità, dimore di demoni della natura, alcuni a terra in lentissima decomposizione. I luoghi invitano alla camminata lenta. Gli scenari forestali sono unici, il panorama sul Lago Maggiore grandioso. Il tutto alle pendici del Ghiridone, montagna a confine con l’Italia (Monte Limadario) e imponente sul Lago Maggiore.

Itinerario
Mergugno (1056) - Bosco Sacro (Pilsone) (1245) - Rifugio Al Legn (1786) - Bocchetta di Valle (1948) - Mergugno (1056)
Itinerario sulla carta topografica
Informazioni
Come arrivare: - Mezzi pubblici: Bus Fart 316 da Locarno Stazione a Brissago Posta, arrivo ore 08.19 - Auto condivise da Brissago a Mergugno. Numero massimo partecipanti: 20X.
Alimentazione
Pranzo al sacco o possibilità di pranzare in capanna (da specificare all'iscrizione)
Equipaggiamento
Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti).
Ora e punto di incontro
08:45 h Fermata bus Brissago Posta
Ora e punto di partenza
09:10 h Mergugno
Rientro
16:00 h Mergugno
Più
Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia – dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato.
Accompagnatore
Silvia Colombi, 079 382 69 19
silvia.colombi@bluewin.ch
Costo
Costo: fr. 10.- soci TicinoSentieri / fr. 20.- non soci TicinoSentieri
Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Ticino Sentieri
www.ticinosentieri.ch/
Iscrizione
entro il 06.06.2023
TicinoSentieri
iscriversi online
torna ai risultati