Manutenzione

Contrariamente a quanto molti credono, per mantenere percorribili i sentieri è necessario un costante e minuzioso lavoro di manutenzione eseguito a intervalli regolari. I lavori vanno dal taglio della vegetazione, alla protezione dall’erosione, opere di sovra e sottostruttura, realizzazione di manufatti come gradinate e passerelle.

Questo compito è demandato in Ticino, (secondo la legge sui percorsi pedonali e i sentieri) alle Organizzazioni turistiche Regionali che si avvalgono di squadre preposte, veri e propri professionisti dei sentieri.

I gruppi di gestione in Ticino sono 4 e ognuno è organizzato in squadre che si occupano della manutenzione della rete di loro competenza:


1. Bellinzonese e Alto ticino

Squadra Leventina   km 736
Squadra Blenio   km 424
Squadra  Riviera e Bellinzona   km 509


2. Lago Maggiore e valli

Squadra Vallemaggia   km 743
Squadra Locarno e valli   km 525
Squadra  Valle Verzasca   km 354
Squadra  Gambarogno   km 144


3. Luganese

Squadra valli di Lugano   km 626
Squadra Malcantone   km 228


4. Mendrisiotto e Basso ceresio

Squadra Mendrisiotto   km 320

 

Altri enti coinvolti

La gestione sentieri è un operazione di una certa complessità per quanto riguarda la tecnica e la loro posizione geografica. Per fortuna in Ticino l'esecuzione delle opere è non di rado un lavoro di collaborazione.

Partner imporanti sono: la sezione forestale del Dipartimento del Territorio che nell'ambito dei suoi mandati si occupa con un occhio di riguardo ai sentieri, le ditte AFOR private e la sezione agricoltura.

 

Comuni e Patriziati

Anche Comuni e Patriziati svolgono una parte fondamentale della gestione e promozione della rete dei sentieri, dopotutto la maggior parte dei tracciati sono di proprietà degli enti locali, i quali a dipendenza della loro forza finanziaria si occupano della tematica.

 

L'importanza del volontariato

Le Associazioni escursionistiche e alpinistiche ticinesi svolgono una parte dei lavori sui sentieri. Alcuni percorsi, come alcuni accessi alle Capanne Alpine di loro proprietà oppure la gestione delle Vie Alte (es. Via Alta Verzasca o Via Alta Vallemaggia) sono di piena competenza e promozione delle Associazioni di riferimento composte da volontari.

Da ultimo, ma non per ordine di importanza, anche privati cittadini con a cuore la materia si occupano di lavori i manutenzione per esempio per alcuni accessi a insediamenti di montagna.

 

 

Ricostruzione ponte Alpe Ruscada. Squadra sentieri valle Verzasca, giugno 2021