Campagna volontari

I sentieri ticinesi ti stanno a cuore? Diventa un volontario!

 

 

GRAZIE di cuore a chi ha aderito alla nostra campagna: siete stati in tantissimi ad esservi annunciati! Visto l’elevato numero di adesioni, abbiamo chiuso le iscrizioni.



 

La rete dei sentieri ticinesi ha bisogno di tutti noi per restare aggiornata in parallelo alla nuova cartografia digitale.
TicinoSentieri lancia #volontarisuisenTIeri, un’azione di volontariato senza precedenti alla quale sono invitati tutti gli escursionisti: percorrere insieme l’intera rete di sentieri nel corso dell’autunno aiutando a rilevare la segnaletica

 

La segnaletica ha bisogno di cure

Sul territorio ticinese ci sono 4’700km di percorsi e circa 5470 postazioni di segnaletica. Si tratta dei ben conosciuti cartelli gialli, che costituiscono un vero e proprio tratto distintivo della rete escursionistica svizzera. La loro posa risponde a precise norme relative a forma, posizione e contenuto. Sono stati posati progressivamente e vengono regolarmente mantenuti dalle Organizzazioni turistiche regionali. Il lavoro è immenso e il fatto che avvenga per tappe – i cartelli più anziani hanno oltre 25 anni, quando ancora si pianificava senza l’ausilio di supporti informatici – rende sempre più arduo garantire la coerenza e la qualità dei contenuti.

 

Nel 2022 in Ticino, Cantone, OTR e TicinoSentieri hanno adottato un nuovo strumento informatico di gestione della segnaletica, sviluppato dalla Confederazione. È iniziato quindi il processo di migrazione dei dati nel nuovo applicativo.

 

Nei decenni però ci sono stati numerosi cambiamenti che hanno reso la base dei dati disponibili inadeguata. I principali fattori che hanno portato a questa situazione sono:

  • La nuova cartografia digitale della Svizzera, con un nuovo sistema di coordinate e altitudini e una carta di base più dettagliata (1:10'000 anziché 1:25'000 come in passato)
  • L’aggiunta e lo stralcio di numerosi sentieri dalla rete ufficiale
  • Lo sviluppo di sentieri escursionistici locali integrati nella rete di segnaletica
  • La modifica da parte di Swisstopo di moltissimi toponimi (nomi di luoghi)
  • Modifiche intervenute al territorio (frane, formazione di depositi di inerti, nuove strade, zone protette, ecc.)
  • Modifiche alla rete dei trasporti pubblici e quindi ai punti di arrivo e di partenza

Non è quindi sufficiente riportare nel nuovo sistema informatico i dati del passato per ricostruire le informazioni sulla segnaletica.

 

In accordo con i partner, TicinoSentieri ha deciso di procedere ad un rilievo sul terreno di tutti i cartelli gialli esistenti. Si intende rilevare la posizione esatta, la direzione e fotografarne il contenuto effettivo ad oggi. Questo permetterà di confrontarlo con la situazione auspicata e apportare così in futuro i correttivi necessari. Il nuovo sistema informatico permette infatti di stabilire la corretta posizione e gli esatti contenuti dei cartelli, affinché questi siano chiari, coerenti tra loro e corrispondenti alle informazioni riportate sulle mappe.

 

Un’azione di gruppo

Percorrere 4’700km di sentieri? Fotografare e cartografare 5470 pali di segnaletica? Il tutto nel più breve lasso di tempo possibile? Un’impresa del genere è possibile solo con il contributo di un grande numero di volontari!

 

Ecco quindi l’appello di TicinoSentieri a tutti coloro che hanno a cuore la nostra invidiata rete di sentieri: partecipate all’azione di rilevamento della segnaletica #volontarisuisenTIeri! Serve solo un passo sicuro, un buon fiato e uno smartphone per collaborare a raggiungere un grande traguardo: percorrere l’intera rete dei sentieri ufficiali. Più persone aderiranno all’azione, più l’obiettivo sarà facile da raggiungere nel corso dell’autunno 2022.

 

Come funziona?

  • Le interessate e gli interessati possono iscriversi tramite il formulario sottostante.
  • Gli iscritti riceveranno l’invito a una serata di istruzione che si terrà il 13 settembre nel Sopraceneri e il 19 settembre nel Sottoceneri. È possibile partecipare indifferentemente ad una delle due serate.
  • Dopo la serata d’istruzione, i volontari potranno accedere ad una piattaforma in cui scegliere i percorsi che si offrono di rilevare. Su di una mappa interattiva indicheranno il percorso che prevedono di svolgere nelle settimane seguenti, che risulterà così “riservato”.
  • Ognuno potrà scegliere le tratte da svolgere secondo le proprie capacità e i propri interessi, non vi sono vincoli di lunghezza o quantità.
  • A quel punto ciascun volontario (individualmente o con la compagnia che preferisce) svolgerà il percorso scelto e i relativi rilievi.
  • Il compito dei volontari consiste nell’inserire sull’apposita piattaforma, accessibile con lo smartphone, il punto esatto in cui si trovano i pali segnaletici (con un contenuto di testo, sono esclusi i pittogrammi e i segnali intermedi) e alcune fotografie dello stesso.
  • I dati immessi sono direttamente inseriti nella banca dati di TicinoSentieri (o, nel caso di assenza di rete, non appena ristabilita).
  • Non è necessario fare altro: alla manutenzione della rete dei sentieri provvedono le OTR. Il controllo dei contenuti, della coerenza e della correttezza della segnaletica avviene in ufficio, da parte del personale di TicinoSentieri, sulla base della pianificazione generale. Eventuali incongruenze vengono automaticamente rilevate dal sistema.
  • Al termine dell’escursione, nella piattaforma si segnala che i rilievi sul tratto di sentiero sono stati eseguiti, in questo modo tutti possono vedere che non è più necessario percorrerlo.

 

Altre informazioni di cui tenere conto:

  • Ciascuno deve scegliere da sé i percorsi adatti alle proprie capacità tecniche e fisiche e valutare la meteo e la propria condizione fisica prima di partire. Ognuno è responsabile di sé stesso.
  • È importante pianificare l’escursione, tenendo conto delle soste necessarie per rilevare i cartelli (indicativamente almeno 5 minuti per cartello, necessari per orientarsi, eseguire il rilievo e inserire tutti i dati).
  • È preferibile non andare in montagna da soli, ma anche evitare dei grandi gruppi per svolgere questo compito che richiede pazienza e concentrazione.
  • Chi svolge un rilievo precedentemente annunciato è coperto dall’assicurazione RC di TicinoSentieri, ovviamente nella misura in cui ha agito diligentemente.
  • Ciascuno può contribuire come può: si possono svolgere molti chilometri in un fine settimana, o dedicare varie giornate a percorsi più corti. È importante non svolgere i rilievi di percorsi già svolti da altri volontari, occorre quindi consultare la piattaforma.
  • Occorre limitare le attività a quanto richiesto: trasmetterci una quantità eccessiva di informazioni ci metterebbe nella situazione di non poterle gestire. I difetti alla segnaletica o ai sentieri vengono sistemati dalle OTR.
  • L’azione si basa su contributi volontari, non sono previste indennità, se non il piacere di una bella gita e l’orgoglio di aver contribuito a migliorare i bei sentieri ticinesi. Stiamo lavorando per organizzare un degno ringraziamento di tutti i volontari al termine dell’azione, ma sarà una sorpresa.
  • Per domande o altre necessità vi potete rivolgere a info@ticinosentieri.ch

 

Voglio partecipare – cosa devo fare?

  • Iscriviti subito tramite il formulario sottostante
  • Partecipa a una delle serate informative: il 13 settembre nel Sopraceneri o il 19 settembre nel Sottoceneri
  • Da quel momento, scegli i tuoi percorsi, la compagnia, e… buona escursione!
  • Condividi sui social media foto e video della tua escursione taggando TicinoSentieri e utilizzando l’hashtag #volontarisuisenTIeri in modo da coinvolgere ancora più persone

 

 

 

GRAZIE di cuore a chi ha aderito alla nostra campagna: siete stati in tantissimi ad esservi annunciati! Visto l’elevato numero di adesioni, abbiamo chiuso le iscrizioni.