ESCURSIONI
Escursioni accompagnate
Il programma delle escursioni accompagnate per il primo semestre del 2023 è consultabile qui.
Le iscrizioni vengono aperte mensilmente e sarà possibile registrarsi sul sito a partire dal 20 del mese precedente l’escursione.
Nei fine settimana o nei giorni festivi, le escursioni saranno disponibili per l'iscrizione a partire dal successivo giorno lavorativo.
Informazioni generali
Le escursioni accompagnate vi danno la possibilità di delegare tutti gli aspetti organizzativi al capo gita ad un costo modico.
Il capo gita prepara l'itinerario, vi indica il sentiero e gli orari, così voi potete concentrarvi in tutta tranquillità sulla scoperta del paesaggio e delle meraviglie che vi circondano. Si sa che l'entusiasmo è contagioso!
TicinoSentieri organizza delle escursioni accompagnate sui sentieri ufficiali del Canton Ticino. Durante l'escursione sarete accompagnati da una guida (monitore di escursionismo sport per gli adulti - ESA) che vi mostrerà le bellezze del nostro territorio e vi farà scoprire tesori culturali. Nel contempo la vostra salute beneficerà del tempo trascorso nella natura e all'aria aperta.
Di regola le escursioni si svolgono in piccoli gruppi di 5-20 persone. Il costo per persona per escursione è:
- CHF 10.- (IVA inclusa) soci TicinoSentieri
- CHF 20.- (IVA inclusa) non soci di TicinoSentieri
Come indicato nelle condizioni generali di partecipazione (vedi qui sotto), i cani non sono ammessi alle gite accompagnate, salvo se esplicitamente specificato nel programma.
Condizioni generali di partecipazione alle gite
Legenda escursioni accompagnate
Si distinguono 3 categorie di difficoltà basati sui tempi effettivi di marcia (senza le pause):
Facile: fino a 3,5 h e/o 400 m di dislivello in salita
Medio: fino a 5 h e/o 700 m di dislivello in salita
Difficile: oltre le 5 h e/o oltre i 700 m di dislivello in salita
Le nostre escursioni accompagnate vengono svolte su questi 3 tipi di sentiero escursionistico:
T1 sentiero escursionistico (segnaletica gialla)
Sentiero ben tracciato e accessibile a chiunque. Terreno pianeggiante o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte.
Requisiti: nessuno, anche con scarpe da ginnastica. Orientamento facile, percorribile anche senza cartina topografica.
T2 sentiero escursionistico di montagna (segnaletica gialla con punta bianco-rosso-bianco)
Sentiero con tracciato evidente e salite regolari. Terreno talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso.
Requisiti: passo sicuro, scarponcini da trekking consigliati. Capacità elementari d'orientamento.
T3 sentiero escursionistico di montagna impegnativo (segnaletica gialla con punta bianco-rosso-bianco)
Di regola traccia visibile sul terreno, passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio. Singoli passaggi con pericolo di cadute esposte, pietraie, versanti erbosi senza traccia con roccette.
Requisiti: passo sicuro, buoni scarponi da trekking. Discrete capacità d'orientamento. Conoscenze base dell'ambiente alpino.