Tempi di marcia
In Svizzera i tempi di marcia sono calcolati con dei principi uniformi per tutto il territorio nazionale.
In passato la determinazione veniva effettuata sulla carta misurando la distanza con una rotella meccanica e utilizzando una tabella con indicato il tempo impiegato per dislivello.
Al giorno d’oggi vengono utilizzati i moderni programmi SIT (Sistemi informativi teritoriali) che con l’ausilio del materiale digitale - Modello numerico del terreno e cartografia digitale - calcolano il tempo di marcia in maniera uniforme. I parametri sono impostati su una velocità media di 4.2 km/h su terreno pianeggiante, adattando quest’ultima in funzione di costanti legate alla pendenza positiva e negativa derivata dal modello numerico del terreno.
Standardizzando il calcolo si creano delle differenze nella misura del tempo, a volte anche importanti legate all’esperienza personale.
Non esistono tempi di marcia giusti o sbagliati!
Per un utilizzo più reale possibile si rimanda all’esperienza che permette di valutare la differenza tra il tempo indicato e la propria personale prestazione.
Gli elementi presi in considerazione per il calcolo:
L | distanza orizzontale tra A e B | |
delta H | differenza di altitudine tra A e B | |
S | Pendenza tra A e B | |
C | Costanti legate alla pendenza |
