Giornata Sentieri

Biasca, 07 ottobre 2025
In rete per la rete sentieristica
Grande successo per la Giornata Cantonale Sentieri 2025, preziosa occasione di incontro per tutti i professionisti del settore escursionistico
Con ormai quasi 5'000 km di sentieri escursionistici ufficiali disseminati sul territorio cantonale, la manutenzione dei percorsi è un impegno sempre più grande. La normale usura, i consueti pericoli naturali, ma anche gli eventi estremi di maltempo sempre più frequenti: le sfide non mancano. TicinoSentieri, con tutti i suoi partner, è continuamente al lavoro per garantire la fruibilità e la qualità della rete sentieristica. Un lavoro di squadra, in rete, perché tanti sono gli attori coinvolti, che anche quest’anno hanno potuto incontrarsi alla 32esima “Giornata cantonale dei sentieri”, tenutasi giovedì 02 ottobre sul Monte Tamaro. Oltre un centinaio i partecipanti, in rappresentanza del Dipartimento del Territorio (DT), delle Organizzazioni turistiche regionali (OTR), dei Comuni, dei Patriziati, nonché di imprese attive nella gestione e manutenzione della rete sentieristica, oltre ovviamente allo staff e al comitato di TicinoSentieri. “Questa folta partecipazione – ha dichiarato in apertura della giornata il presidente di TicinoSentieri Stéphane Grounauer - ci dimostra ancora una volta l’importanza di organizzare un tale evento con tutti voi”.
Dopo i saluti di rito, si è entrati nel vivo della giornata con la presentazione del nuovo Capo Sezione Forestale Andrea Pedrazzini, che ha presentato il funzionamento della gestione dei pericoli naturali lungo la rete sentieristica. La sua presentazione ha anche funto da ottima introduzione al secondo oratore di giornata, ovvero Samuele Patelli. Con il collaboratore dell’Ufficio mobilità lenta al DT si è discusso dei progetti di ricostruzione finanziati dal credito quadro 2024-2027. Un fondo cantonale già totalmente sfruttato o impegnato per 14 progetti ai quattro angoli del nostro territorio. Grazie alla presenza di Theo Sautebin, giunto da Berna per conto di Swisstopo, la Giornata Sentieri è poi entrata nel mondo della cartografia. Insieme a lui si è approfondita la nascita delle cartine topografiche che tutti usano anche per le escursioni. Le spiegazioni del geografo sono state completate poi dalla responsabile tecnico di TicinoSentieri Tanja Orsatti che ha illustrato quello che è l’iter che porta alla modifica dei tracciati escursionistici in una cartina ufficiale.
La giornata si è poi conclusa con una visita della sala macchine della nuova cabinovia con i responsabili della Monte Tamaro SA.
Di seguito potete scaricare le presentazioni:
- Gestione dei pericoli naturali lungo la rete sentieristica (Andrea Pedrazzini)
- Situazione attuali progetti di ricostruzione a Credito Quadro 2024-2027 (Samuele Patelli)
- Come nasce una cartina: dietro le quinte della cartografia (Theo Sautebin e Tanja Orsatti)
Qui sotto le foto della giornata