Formazione Escursionista Consapevole

Flyer
Basi e approfondimenti per escursioni più sicure

ESCURSIONISTA CONSAPEVOLE

Con il corso “Escursionista consapevole” offriamo una formazione che permette di approfondire la teoria e mettere in pratica le nozioni promosse dalla campagna "Montagne sicure".

Durante il corso verranno trattati i punti importanti da considerare in sede di pianificazione e preparazione di un’escursione, come scegliere un itinerario adatto, interpretare le previsioni meteorologiche ed equipaggiarsi adeguatamente.

Trattandosi di un corso che unisce la teoria alla pratica, offriamo l’opportunità di esercitarsi sugli aspetti importanti da considerare camminando sui nostri sentieri di montagna: leggere cartine topografiche cartacee e digitali, utilizzare le applicazioni meteo e quelle di soccorso, adottare comportamenti corretti in caso di imprevisti.

Scarica qui l'opuscolo completo

PER SAPERNE DI PIÙ ISCRIVITI QUI ALLA SERATA INFORMATIVA ONLINE GRATUITA DEL 03.09.2025 ORE 20:30


  • DESTINATARI

    Sei un/a escursionista appassionato/a e ti piacerebbe acquisire maggiore consapevolezza sui comportamenti virtuosi per la tua sicurezza, sul territorio e l'ambiente?

    Svolgi escursioni accompagnato da persone d'esperienza ma vorresti acquisire maggiore autonomia?

    L'escursionismo ti attira ma non sai da che parte iniziare?

    Il corso si rivolge a tutti gli escursionisti che praticano la disciplina in forma privata, e aiuta i partecipanti ad approfondire e strutturare le proprie conoscenze, avere uno scambio con persone esperte e acquisire esperienza.

  • MODULI E RICONOSCIMENTO

    Il corso è organizzato in moduli. Ognuno è libero di partecipare a tutti i moduli, oppure di selezionare solamente i moduli che ritiene più interessanti in relazione alle proprie conoscenze, oppure di partecipare a un singolo modulo di approfondimento.

    Al termine del corso ognuno riceverà un certificato di partecipazione per i moduli a cui ha partecipato.

  • ISCRIZIONE

    Per le iscrizioni è necessario compilare il formulario di iscrizione entro 30 giorni prima dei moduli a cui si partecipa.

    Per ogni modulo i posti sono limitati, raggiunto il limite verrà gestita una lista d’attesa. Gli iscritti riceveranno le informazioni di dettaglio 10 giorni prima del rispettivo modulo.

  • DATE E COSTI


    M0 - presentazione del corso

    03.09.2025

    serata informativa online

    gratuito

    M1 - introduzione all’escursionismo

    03.10.2025

    04.10.2025*

    serata teorica + giornata pratica

    fr. 120.-

    M2 – meteo e montagna

    14.10.2025     

    serata

    fr. 30.- 

    M3 – meteo in montagna

    18.10.2025*     

    1 giornata

    fr. 80.- 

    M4 – equipaggiamento e sicurezza

    23.10.2025    

    serata

    fr. 30.- 

    M5 – ben equipaggiati sui sentieri

    02.11.2025*   

    1 giornata

    fr. 80.- 

    M6 – sentieri su carta e in digitale

    11.11.2025       

    serata

    fr. 30.- 

    M7 – sui sentieri con cartine e app

    15.11.2025*    

    1 giornata

    fr. 80.- 

    M8 – fotografia sui sentieri

    21.03.2026*  

    ½ giornata

    fr. 50.- 

    M9 – escursionismo e storia

    28.03.2026*  

    ½ giornata

    fr. 50.- 

    M10 – tecniche di camminata

    11.04.2026*  

    ½ giornata

    fr. 50.- 


    * in caso di annullamento a causa della meteo, il modulo verrà riproposto in data da definire.

  • CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO

    1. In caso di rinuncia, a partecipare ad un corso TicinoSentieri rimborsa:

    - fino a 14 giorni prima dell'inizio, il costo totale

    - da 13 a 5  giorni prima dell’inizio il 50% del costo totale

    - da 4  giorni prima dell’inizio nessun rimborso

    2. In caso di infortunio o malattia e presentando un certificato medico, verrà rimborsato l’80% del costo totale.

MODULO 0

03.09.2025 SERATA INFORMATIVA ONLINE
Iscrizione obbligatoria entro lunedì 01.09.2025


Il giorno prima della serata gli iscritti riceveranno una mail con il link Teams per collegarsi.

MODULO 1

1a parte - INTRODUZIONE ALL'ESCURSIONISMO

Data:

03.10.2025,   18.00 – 22.00

Luogo:

Centro G+S Bellinzona

Formatori:

Manuel Schmalz (esperto ESA e G+S)

Mattia Martinenghi (esperto ESA e G+S)

Modalità:

Serata in aula

Costo: 

Serata teorica + giornata pratica fr. 120.-

Iscrizioni: 

Formulario d'iscrizione

Iscrizioni entro il 14.09.2025

Contenuti

·   introduzione al metodo 3x3 per pianificare escursioni in sicurezza

·   analisi degli aspetti principali da considerare a casa, prima di partire per l’escursione

·   scelta dell’itinerario e calcolo dei tempi di marcia

·   introduzione allo strumento “dispositivo di sicurezza”

·   introduzione agli strumenti di pianificazione online

·   introduzione alle principali applicazioni dedicate all’escursionismo

2a parte - INTRODUZIONE ALL'ESCURSIONISMO

Data:

04.10.2025,   8:00 – 17.00

Luogo:

Valle Morobbia

Formatori:

Manuel Schmalz (esperto ESA e G+S)

Mattia Martinenghi (esperto ESA e G+S)

Modalità:

Escursione con pranzo al sacco



Contenuti e percorso

Contenuti:

·   analisi degli aspetti principali da considerare sul posto prima di incamminarsi

·   analisi degli aspetti principali da considerare in continuazione durante un’escursione

·   discussione sullo strumento “dispositivo di sicurezza” e comportamenti da adottare in situazioni particolari

·   orientamento con cartina cartacea e applicazioni cartografiche

.   comportamento in caso di incontro con cani da protezione, con le vacche nutrici, o con il lupo


   Percorso: T2  /  media  /  3h30min  /  9.5km  /  ↗ 870m  /  ↘ 320m

MODULO 2

SERATA "METEO E MONTAGNA"

Data:

14.10.2025,   20.00 – 22.00

Luogo:

Centro G+S Bellinzona

Formatori:

Dafne Pedrazzoli (esperta ESA e G+S)

Lisa Moser (meteorologa di MeteoSvizzera)

Modalità:

Serata in aula

Costo: 

Serata fr. 30.-

Iscrizioni: 

Formulario d'iscrizione

Iscrizioni entro il 14.09.2025



Contenuti

·   conoscenza dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e della sede di Locarno Monti

·   comprensione dei bollettini meteorologici

·   conoscenza delle situazioni meteorologiche tipiche del sud delle alpi

·   comprensione dei potenziali rischi dati delle condizioni per lo svolgimento di un’escursione

·   conoscenza e utilizzo dell’applicazione MeteoSwiss

·   conoscenza e utilizzo dell’applicazione meteoblue

MODULO 3

ESCURSIONE "METEO IN MONTAGNA"

Data:

18.10.2025,   8.00 – 17.00

Luogo:

Mornera

Formatori:

Dafne Pedrazzoli (Esperta ESA e G+S)

Lucia Bottani (Esperta G+S)

Modalità:

Escursione con pranzo al sacco

Costo: 1 giornata fr. 80.-
Iscrizioni:

Formulario d'iscrizione

Iscrizioni entro il 18.09.2025


Contenuti e percorso

Contenuti:

·   utilizzo delle applicazioni meteo durante le escursioni

·   osservazione e comprensione degli indicatori meteo

·   comportamento da adottare in caso di temporali

·   analisi delle situazioni standard stagionali

.   discussione sullo strumento “dispositivo di sicurezza” e comportamenti da adottare nelle situazioni particolari

Percorso: T2 / media / 4h10min / 10.9 km / ↗ 800m  /  ↘ 800m

MODULO 4

SERATA “EQUIPAGGIAMENTO E SICUREZZA”

Data:

23.10.2025,   20.00 – 22.00

Luogo:

Base REGA a Magadino

Formatori:

Manuel Schmalz (esperto ESA e G+S)

Filippo Genucchi (soccorritore alpino specialista elicottero - REGA)

Modalità:

Serata in aula e hangar

Costo:Serata fr. 30.-
Iscrizoni: 

Formulario d’iscrizione

Iscrizioni entro il 23.09.2025





Contenuti

·   visita della base REGA

·   conoscenza dei servizi REGA

·   conoscenza e utilizzo dell’applicazione REGA

·   conoscienza delle particolarità del soccorso in montagna

·   conoscenza delle modalità di chiamata d’emergenza in montagna

.   conoscenza delle possibilità formative nell’ambito del soccorso

MODULO 5

ESCURSIONE “BEN EQUIPAGGIATI SUI SENTIERI”

Data:

02.11.2025,   8.00 – 17.00

Luogo:

Carasso

Formatori:

Lara Mandioni (Esperta ESA e G+S, Accompagnatrice di montagna con brevetto federale)

Da definire altro esperto

Modalità:

Escursione con pranzo al sacco

Costo: 1 giornata fr. 80.-
Iscrizioni:

Formulario d’iscrizione

Iscrizioni entro il 02.10.2025


Contenuti e percorso

Contenuti:

·   conoscenza dell’abbigliamento e dell’equipaggiamento adeguato per le escursioni in montagna

·   conoscenza dei principi di alimentazione in montagna

·   utilizzo delle applicazioni di soccorso

·   discussione di situazioni in cui è necessario prendere decisioni

·   verifica dei tempi di marcia

.   discussione sullo strumento “dispositivo di sicurezza” e comportamenti da adottare nelle situazioni particolari


Percorso: T3 / media / 4h30min / 11.9 km / ↗ 830m  /  ↘ 830m

MODULO 6

SERATA “SENTIERI SU CARTA E IN DIGITALE”

Data:

11.11.2025,   20.00 – 22.00

Luogo:

Centro G+S Bellinzona

Formatori:

Fabiano Gerosa (esperto ESA e G+S)

Theo Sautebin (geografo Swisstopo)

Tanja Orsatti  (tecnico TicinoSentieri)

Modalità:

Serata in aula

Costo:Serata fr. 30.-
Iscrizioni:

Formulario d'iscrizione

Iscrizioni entro il 11.10.2025


Contenuti

Contenuti:

·   conoscenza della rete ufficiale dei sentieri e della segnaletica

·   conoscenza della cartografia Svizzera

·   conoscenza e utilizzo delle carte digitali Swisstopo

·   conoscenza e utilizzo di Svizzera Mobile

·   conoscenza e utilizzo dell'applicazione Swisstopo

.   definizione dei tempi di marcia

MODULO 7

ESCURSIONE “SUI SENTIERI CON CARTINE E APP”

Data:

15.11.2025,   8.00 – 17.00

Luogo:

Val Mara

Formatori:

Fabiano Gerosa (Esperto ESA e G+S)

Da definire altro esperto

Modalità:

Escursione con pranzo al sacco

Costo:1 giornata fr. 80.-
Iscrizioni:

Formulario d'iscrizione

Iscrizioni entro il 15.10.2025


Contenuti e percorso

Contenuti:

·    orientamento con cartine cartacee e applicazioni cartografiche

·    lettura della carta e della morfologia

·    verifica dei tempi di marcia

·    conoscenza della scala sentieri CAS

.    discussione sullo strumento “dispositivo di sicurezza” e comportamenti da adottare nelle situazioni particolari

Percorso: T2 / media / 2h50min / 7.0km / ↗ 450m  /  ↘ 450m

MODULO 8

PASSEGGIATA “FOTOGRAFIA SUI SENTIERI”

Data

21.03.2026,   8.00-12.00 o 13.00-17.00

Luogo:

Da definire

Formatori:

Omar Cartulano fotografo

Da definire (esperto ESA e G+S)

Modalità:

Passeggiata

Costo:1/2 giornata fr. 50.-
Iscrizioni:

Formulario d'iscrizione

Iscrizioni entro il 21.02.2026


Contenuti e percorso

Contenuti:

·    utilizzo di tecniche base di fotografia all’aria aperta

.    tematizzazione del modello 3x3

Percorso: Da definire

MODULO 9

PASSEGGIATA “ESCURSIONISMO E STORIA”

Data

28.03.2026,   8:00-12:00 o 13:00-17:00

Luogo:

Cima di Medeglia

Formatori:

Gabriele Piffaretti (docente di storia SMS e di ditattica della storia presso il DFA/ASP)

Da definire (esperto ESA e G+S)

Modalità:

Passeggiata

Costo:1/2 giornata fr. 50.-
Iscrizioni:

Formulario d'iscrizione

Iscrizioni entro il 28.02.2026


Contenuti e percorso

Contenuti:

.    il territorio come patrimonio: alla scoperta delle tracce del passato

·    tematizzazione del modello 3x3

Percorsi: T2 / media / 2h20min / 6.1km / ↗ 470m  /  ↘ 470m

MODULO 10

PASSEGGIATA “TECNICHE DI CAMMINATA”

Data

11.04.2026,   8:00-12:00 o 13:00-17:00

Luogo:

Da definire

Formatori:

Silvia Colombi (esperta ESA e fisioterapista)

Marinella Pezzoli (esperta ESA)

Modalità:

Passeggiata

Costo:1/2 giornata fr. 50.-
Iscrizioni:

Formulario d'iscrizione

Iscrizioni entro il 11.03.2026


Contenuti e percorso

Contenuti:

·    tecniche di camminata su vari terreni, con e senza bastoni trekking

.    tematizzazione del modello 3x3

Percorso: Da definire

In collaborazione con

Partner

L'articolo è stato aggiunto al carrello