Primi passi con le racchette da neve
Escursione con le racchette da neve per principianti nell’incantevole e incontaminata Valle Bedretto.
Prima dell’escursione verrà fatta una breve introduzione sull’uso delle racchette da neve.
Nell'alta Val di Muggio alla scoperta di luoghi e delle loro leggende
Il percorso ci permette di scoprire i due ultimi paesi della Val di Muggio, Scudellate e Roncapiano. Dal paese di Muggio scenderemo verso il fiume Breggia per risalire sul sentiero fino a Scudellate. Poi un breve tratto di strada verso Roncapiano per ridiscendere nuovamente da un comodo sentiero verso Muggio. Avremo modo di scoprire alcune storie di quei luoghi con delle letture fatte dalla monitrice dell’escursione.
Santi, eremiti e streghe: tra leggende e natura
Nel silenzio dell’inverno tra boschi, colli e acque placide, scopriremo storie e leggende legate all’eremo di San Zeno, al laghetto di Origlio e al villaggio medievale di Torre di Redde. Un cammino tra natura e storia, dove passato e presente si intrecciano.
Magia d’inverno in Leventina
Un’escursione suggestiva con le racchette da neve lungo il panoramico “Sentiero del Montanaro”, immersi nei paesaggi innevati e soleggiati della Val Leventina. Un’esperienza piacevole e ricca di scorci incantevoli, tra natura e silenzio.
Il percorso parte dal soleggiato paese di Carì e si snoda in mezzo ad un meraviglioso bosco di conifere seguendo il percorso didattico. Si raggiunge dapprima la zona di Prodör per poi proseguire in direzione di Tarnolgio e Brusada, uscendo dal bosco.
Una terrazza sul golfo di Lugano, il Monte Bigorio
Si parte dal Convento del Bigorio per un giro parzialmente ad anello che ci porterà sul monte omonimo da cui si osserva uno dei più belli panorami sul golfo di Lugano.
Nel cammino approfondiremo storia e leggende sul Convento di Santa Maria del Bigorio, il più antico convento cappuccino della Svizzera e nella chiesa potremo ammirare il bel dipinto della Madonna col Bambino.
Dal lago alla cima… al lago!
Dalla splendida Morcote saliremo all'Alpe Vicania, proseguiremo fino alla chiesetta Madonna d’Ongero per poi arrivare alla cima del S.Salvatore dove godremo di una splendida vista a 360°! Discesa via sentiero o funicolare
San Lucio: storie di santi, contrabbandi e alpeggi
Tra boschi e alpeggi scopriremo miti, leggende e storie di contrabbandieri, pastori e del Santo protettore dei casari, esplorando la suggestiva Valcolla al confine tra Italia e Svizzera.
Malcantone panoramico
Passeggiata all’insegna del paesaggio e della natura: dapprima uno sguardo sulla valle del Vedeggio, poi man mano che si sale la vista si apre in direzione della Valcolla, del Basso Ceresio, poi ancora verso il Malcantone e le valli del Luinese, il tutto condito da vigneti, boschi di castagno e faggio e momenti spirituali nei due oratori che toccheremo.
Roba sacc e va in cima
Escursione ad anello che parte da Robasacco. Partendo su di un sentiero in falsopiano si arriva al Monte Ceneri, poi si sale alla Cima di Medeglia da dove si può ammirare una splendida vista a 360°, si prosegue in seguito per Cima di Dentro. Rientro scendendo a Pianturin per poi arrivare di nuovo a Robasacco.
Motto della Croce
Escursione tranquilla in Capriasca, non molto frequentata. Chi vuole può fermarsi alla Capanna Ginestra per un caffè/torta, unico punto di ristoro sul percorso.