Ticino | TI
Angoli nascosti della Lavizzara


Escursioni guidate

Prato e la sua valle. Partendo da Broglio paese si scende verso il ponte che attraversa il fiume e da lì ci si incammina lungo il sentiero che si sopraeleva mostrando la piana di Broglio, Prato e le montagne circostanti. Si attraversa un ponticello sopra il ri di Tomé e si prosegue lungo il bel sentiero fino a Vedlà dove vi è l’omonimo Oratorio. Continuando, si arriva al ponte romano il quale permette l’attraversamento delle gole del fiume della valle di Prato. Al di là del ponte ci si indirizza verso destra in direzione del piccolo nucleo de la Presa. Un nucleo segnato dal trascorrere del tempo ma suggestivo nel suo essere abbandonato a sé stesso. Dopo la Presa ci si incammina sulla strada sterrata che che porta ai monti di Predee. Le cime che circondano questi luoghi Redorta, il Tencia e molte altre affascinano l’escursionista che passa da questi luoghi. I monti di Predee dominano la vallata e ci si ritrova nel passato, con la sua storia di fatiche, di coraggio e di vita dura. Il ponte sopra il fiume, le sue meravigliose pozze di acqua cristallina sono un piacere per gli occhi. Qui ci si ferma per la pausa pranzo. Il ritorno avviene sulla strada sterrata fino alla frazione di Prato che con le sue case signorili riporta anche qui al passato, un passato di emigrazione senza mai però dimenticare la terra natia. Si scende poi verso la campagna di Prato fino a riallacciarsi al sentiero che porta a Vedlà e di seguito a Broglio. Il sentiero dopo Vedlà ha una biforcazione per cui un tratto del sentiero si trova sottostante rispetto a quello dell’andata. Si ritorna poi al punto di partenza Broglio paese.
- Itinerario
- Broglio (703) - Vedlà (740) - Presa (900 ) - Monti di Predee (1002) - Prato (743) - Vedlà (740) - Broglio (703)
Itinerario sulla carta topografica - Informazioni
- Come arrivare: - Mezzi pubblici: Bus FART 315 da Locarno Stazione (partenza ore 09.20) a Bignasco, Posta. Da Bignasco posta Autopostale 334 (partenza ore 10.15) fino a Broglio paese (arrivo ore 10.41). - Auto: parcheggio a circa 100 m. verso Prato, sulla sinistra della carreggiata. 3 minuti a piedi dal punto di ritrovo. Numero massimo partecipanti: 20X.
- Alimentazione
- Pranzo al sacco
- Equipaggiamento
- Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti).
- Ora e punto di incontro
- 10:45 h Broglio paese, fermata Autopostale
- Ora e punto di partenza
- 10:50 h Broglio paese, fermata Autopostale
- Rientro
- 15:00 h Broglio paese, fermata Autopostale
- Più
- Escursione che non presenta eccessive difficoltà. Si percorre un facile sentiero di montagna e a tratti strada sterrata. Si richiede un minimo di allenamento per poter affrontare il dislivello proposto e la lunghezza del percorso. Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia – dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato.
- Accompagnatore
- Fabiana Cattori Tormen, 079 251 18 59
tormen.fabiana@gmail.com - Costo
- Costo: fr. 10.- soci TicinoSentieri / fr. 20.- non soci TicinoSentieri
- Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
- Ticino Sentieri
www.ticinosentieri.ch/ - Iscrizione
- entro il 25.06.2023
TicinoSentieri
- Numero di posti liberi
- 15