Ticino | TI
Percorso delle Fortificazioni ticinesi del San Giacomo


Escursioni guidate

Alla scoperta di un passato nelle alte valli ticinesi e non solo di fortificazioni militari difensivi sviluppati in concomitanza con le due guerre e della minaccia da parte del governo fascista di Mussolini. Il Ticino in virtù della sua posizione geografica ha sempre avuto una funzione strategica anche dal punto vista militare. L’apparato difensivo ticinese, realizzato a più tappe a partire dal XIX secolo e sviluppato in concomitanza con le due guerre mondiali, riflette tale passato e l’importante ruolo del Ticino. Il sentiero che ci conduce da All’acqua al Passo San Giacomo ne sono una testimonianza con il fortino di fanteria San Giacomo, il Forte d’artiglieria di Grandinagia, il Fortino all’uomo e Stabbiascio e le tre teleferiche. Dalla fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino e negli anni recenti sono stati tolti alcuni mascheramenti delle opere fortificate permanenti e risulta quindi più facile individuarle nel terreno.
- Itinerario
- All’Acqua (1613) - Stabbiascio (1910) - All’Uomo (2199) - San Giacomo (2250) - Passo San Giacomo (2306) - San Giacomo (2250) - All’Uomo (2199) - Formazzora (1652) - All’Acqua (1613)
Itinerario sulla carta topografica - Informazioni
- Come arrivare: - Mezzi pubblici: Autopostale 112 da Airolo (partenza ore 09.06) a All'Acqua (arrivo ore 09.25). - Auto: parcheggio All'Acqua lungo la strada che sale per il Passo Novena. Numero massimo partecipanti: 20X.
- Alimentazione
- Pranzo al sacco
- Equipaggiamento
- Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti).
- Ora e punto di incontro
- 09:30 h All'Acqua, davanti al Ristorante All'Acqua
- Ora e punto di partenza
- 09:40 h All'Acqua, davanti al Ristorante All'Acqua
- Rientro
- 16:30 h All'Acqua, davanti al Ristorante All'Acqua
- Più
- Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia – dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato.
- Accompagnatore
- Silvia Colombi, 079 382 69 19
silvia.colombi@bluewin.ch - Costo
- Costo: fr. 10.- soci TicinoSentieri / fr. 20.- non soci TicinoSentieri
- Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
- Ticino Sentieri
www.ticinosentieri.ch/ - Iscrizione
- entro il 18.06.2023
TicinoSentieri
- Numero di posti liberi
- 12