| TI

I colori d'autunno da Niva all'Alpe Arnàu

Escursioni guidate

sab., 21.10.2023
T3
4 h 30 min
medio
10 km
900 m
900 m

Partendo dal villaggio di Niva, una zona poco turistica e conosciuta si scende verso il fiume dove si incrociano le acque del fiume Rovana di Campo e il fiume della Valle di Niva. Il sentiero sale leggermente fino a Da L’Ovi dal Piègn; a questo bivio si continua immersi nel bosco nella vallata per poi sbucare davanti alla cascata delle Fümigna. Qui cambia la pendenza, si sale il pendio ripido e sconnesso a fianco della cascata e dopo qualche tornante, si raggiunge un piccolo santuario con una Madonnina. Il sentiero rientra nel bosco che veste i caldi colori dell'autunno e poi esce intravedendo l'Alpe Arnàu con le sue cascine abitate solo in estate. Qui, dove tutto è rimasto selvaggio e meraviglioso ci fermiamo per una meritata pausa pranzo. Al rientro si percorre lo stesso sentiero e, in attesa dell'Autopostale, ci si riposa visitando il villaggio di Niva. Purtroppo essendo un luogo discosto e poco servito dai mezzi pubblici è possibile qualche attesa per i mezzi pubblici.

Itinerario
Niva (878) - Da l'Òvi dal Piegn (990) - Alpe d'Arnàu (1591) - Niva (878)
Itinerario sulla carta topografica
Informazioni
Come arrivare: - Mezzi pubblici: Autopostale 331 (direzione Bosco/Gurin) da Cevio-Posta (ore 08.10) a Cerentino-Paese (ore 08.37); cambio Autopostale 332 (direzione Cimalmotto) da Cerentino-Paese (ore 08.38) a Niva (ore 08.43). - Auto: ritrovo alla fermata Autopostale di Niva, parcheggi gratuiti in zona. Numero massimo partecipanti: 20X.
Alimentazione
Pranzo al sacco
Equipaggiamento
Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti).
Ora e punto di incontro
08:45 h Niva (Vallemaggia) - fermata Autopostale
Ora e punto di partenza
09:00 h Niva (Vallemaggia) - fermata Autopostale
Rientro
17:15 h Niva (Vallemaggia) - fermata Autopostale
Più
Nella zona di Fümigna il sentiero è sconnesso, scivoloso, con scalini di pietra a cui prestare attenzione. Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia – dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato.
Accompagnatore
Raffaella Gad-Giulietti, 078 712 22 78
raffilech@yahoo.com
Costo
fr. 10.- soci TicinoSentieri / fr. 20.- non soci TicinoSentieri
Associazione cantonale per i sentieri escursionistici
Ticino Sentieri
www.ticinosentieri.ch/
Iscrizione
entro il 18.10.2023
TicinoSentieri
Numero di posti liberi
17
Iscrivetevi ora
Iscrizione
Senza sconto
Abbonamento generale
Abonnamento metà-prezzo
Begleitperson 1
Senza sconto
Abbonamento generale
Abonnamento metà-prezzo
Begleitperson 2
Senza sconto
Abbonamento generale
Abonnamento metà-prezzo
Begleitperson 3
Senza sconto
Abbonamento generale
Abonnamento metà-prezzo
Begleitperson 4
Senza sconto
Abbonamento generale
Abonnamento metà-prezzo
Membership sono un membro
Osservazioni
Con la presente confermo i Termini e Condizioni e l'Informativa sulla Privacy
torna ai risultati