Escursioni in montagna: i consigli di TicinoSentieri

Questo inverno mite ci invoglia ad avventurarci in montagna con delle escursioni a media quota. Attenzione però ai pericoli.
“Un sentiero che ho percorso in primavera o in estate ora può essere completamente differente, si possono presentare delle insidie nascoste, posso trovare delle foglie che coprono un sasso scivoloso, ho difficoltà nel reperire la traccia, oppure il sentiero si addentra in una valle ombreggiata che d’estate mi dà refrigerio e dove in questo periodo posso trovare della brina. Senza dimenticare il terreno che può essere ghiacciato e magari ricoperto di foglie, molti incidenti infatti sono causati da queste condizioni”.
“La preparazione è dunque fondamentale. Per delle semplici escursioni valgono sempre le seguenti regole: informarsi sul percorso, equipaggiamento idoneo, non sopravvalutarsi, calcolare i tempi di percorrenza, portare con sé nel sacco una pila frontale e una coperta termica, e attenzione a non affidarsi al cellulare poiché non sempre ho campo, ricordando che con il freddo la durata della batteria è ridotta. Informarsi da fonti ufficiali, poiché i social possono dare delle informazioni soggettive e anche sbagliate. Non da ultimo, in caso di dubbi saper rinunciare e ritornare sui propri passi” questi i consigli di Massimo Bognuda, guida alpina e membro della Commissione tecnica di TicinoSentieri.